Arredare casa e giardino con le piante grasse

Le piante grasse si compongono di diverse specie tipicamente ornamentali, il loro aspetto scultoreo, si presta perfettamente alla composizione di un giardino sia in esterno che in interno, realizzato con un insieme di specie adatte a vivere all’esterno. Se si può disporre dello spazio adatto, un giardino di piante grasse può rappresentare un valore aggiunto per la propria casa, semplice da realizzare e che non ha bisogno di particolari cure, ne soprattutto di molta acqua. Naturalmente c’è bisogno di un terreno adatto, il sole non deve mai mancare e l’inverno deve essere abbastanza mite da garantire una sufficiente umidità per mantenere le piante in buona salute.

Questo tipo di piante si sceglie naturalmente per gusto estetico, ci possono essere poi altri fattori che influenzano la scelta, in genere perché non necessitano di molta manutenzione, non sporcano perché non hanno foglie o rami, perché sono piante che vivono a lungo e, essendo caratterizzate da una crescita abbastanza lenta, non devono essere potate, trapiantate o spostante in ambienti più grandi. Infine, un giardino di piante grasse non deve essere innaffiato periodicamente, anzi, durante il periodo di riposo vegetativo le piante non hanno bisogno di acqua, quindi si risparmia su impianti di irrigazione e sulla gestione nell’insieme di tutto il giardino. 


La creazione di un giardino di piante grasse offre la possibilità di scegliere diverse soluzioni di colore, di forma e grandezza e di fioritura. Si può infatti giocare sia con le dimensioni, tenendo conto che si sono specie nane e specie giganti, che con le fioriture, diverse per colori e per periodi dell’anno. La principale famiglia di piante grasse per giardino esterno è quella dei cactus. Per un giardino esterno si possono scegliere le piante grasse succulente, quelle senza spine e con fiori, le piante sempreverdi e quelle appartenenti al genere dell’Agave americana.

La caratteristica principale di questa famiglia di piante grasse è soprattutto la forma. Le piante grasse con i fiori sono infine le più delicate, sono infatti pochi gli esemplari che fioriscono o fruttificano, questo avviene soprattutto in primavera ed estate agli esemplari in buona salute. Per vedere una pianta grassa fiorire occorrono condizioni climatiche ottimali e molti anni, ci sono specie che fioriscono ogni 10 anni e addirittura piante grasse come il Carnegiae, che possono arrivare a produrre dei fiori giganti dopo un periodo di germinazione superiore ai 50 anni.

Di sicuro il fattore più importante per un giardino di piante grasse è la luce. Il giardino deve essere posizionato in una zona molto luminosa e soleggiata per buona parte del giorno. Bisogna poi garantire a queste piante delle condizioni climatiche adatte, serve il caldo nella stagione estiva e sono necessarie temperature miti in inverno.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *