Garden Design: progettazione di giardini e terrazze

Garden Design: la progettazione dei giardini

Vi è mai capitato di sedervi sull’erba del vostro giardino a osservare, a guardarvi intorno? A pensare liberamente di piantare un nuovo albero o di scegliere quale materiale utilizzare per il nuovo vialetto che porta al gazebo. Che siate consapevoli o meno di ciò che state immaginando, non è importante. Ciò che avete fatto è dare la vostra impronta a quel pezzo di terra e creare nuove scenografie per migliorarlo. Quindi che sia la prima volta o la centesima benvenuti nel garden design.

Il concetto di design applicato agli spazi esterni non è nuovo: quando l’uomo iniziò a coltivare la terra e a recintare i campi coltivati e per gli animali, iniziò a disegnare spazi di utilizzo a suo vantaggio, questo criterio non è assimilabile al design come lo concepiamo oggi, ma di fatto l’uomo stava creando una relazione con lo spazio che lo circondava basata sulle sue necessità. Da allora il concetto di creazione di un giardino si è logicamente evoluto secondo stile, cultura, mode, esperienza, contaminazioni, ma tutto può essere ricondotto a quell’esigenza primaria di esercitare un controllo sulla natura circostante per trarne un miglioramento a proprio vantaggio. Progettare un giardino può essere un’esperienza meravigliosa, ma al tempo stesso impegnativa e complicata, dovete sempre ricordare che il garden design consiste nel creare un giardino che corrisponda hai vostri sogni e desideri più intimi, alle suggestioni che hanno accompagnato la vostra vita, ai ricordi e alle aspettative future.

Progettare un giardino deve essere un esperienza solitaria, anche se siamo costantemente bombardati da immagini, suggestioni, da una ricchezza di scelte di arredi, di collezioni botaniche di manifestazioni a tema, il designer deve saper trovare un rifugio “Arx mentis” in cui farsi domande e avere delle risposte, su come tradurre una visione in realtà, su come fare coesistere zone differenti, su come renderlo interessante in tutte le stagioni, sull’idea d’insieme, perché quella rappresenta la parte essenziale del progetto. Progettare un giardino è ogni volta un viaggio verso l’ignoto, un innesto di sapere, memorie, sogni e fantasia e ogni volta i paesaggi sono unici e le suggestioni irripetibili. Buon viaggio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *