Giardino nell’acqua
Dall’antichità, fino ad oggi, in tutti i tempi, è uno degli elementi che più si presta in giardino ad essere giocato in mille variazioni, parliamo dell’acqua.
Nei giardini egiziani l’elemento focale erano le decorative vasche centrali, mentre altre vasche, più piccole, poste in vari angoli nei pressi delle aiuole, servivano essenzialmente per irrigare le piante.
Nella Francia di re Luigi XIV, in residenze regali, come Versailles, c’erano grandiose opere, su canali e laghi artificiali si muovevano ogni sorta di barche, gondole e gondolieri fatti arrivare appositamente da Venezia, mentre una vera “flotta da giardino” con tanto di ammiraglio inscenava battaglie navali nei canali.
La fantasia, nella costruzione degli impianti d’acqua dei giardini, non si mai è fermata, neppure davanti alle più estrose realizzazioni… Oggi, però, per motivi ovvi di spazio e di economia, si realizzano opere più modeste, ma non ci si priva del piacere dell’acqua.
Fontane, ruscelli, sorgenti, vasche, semplici botti, giochi, piccoli canali, laghetti e piscine tradizionali o biologiche, grandi o piccole, per ogni situazione si trova una soluzione dal sapore squisitamente personale.
Una sicura indicazione per scegliere la scenografia che fa al caso nostro è determinata dalle aspettative e dal rapporto che abbiamo con l’acqua. C’è chi desidera un angolo di giardino sognante, con una piccola vasca, magari circondata da una delicata vegetazione acquatica, ideale per ritirarsi e rilassarsi dopo una faticosa giornata lavorativa. C’è chi invece aspira a un impianto più in vista, movimentato con giochi d’acqua e di notte illuminato con effetti speciali, tutto a puro scopo decorativo. C’è ancora chi preferisce un quieto laghetto dove coltivare piante acquatiche e palustri e anche qualche pesce; sono gli appassionati della natura, che saranno spesso accanto al loro laghetto per osservare fauna e flora. Ci sono poi i tanti appassionati della piscina che oggi hanno l’imbarazzo della scelta: piscina tradizionale o biologica, vasca grande, o vasca piccola attrezzata con impianto controcorrente, o vasca superaccessoriata con idromassaggio e aromaterapia inclusa… Anche una vasca, o un ruscello per il gioco dei bambini, possono diventare il punto di maggiore attrazione di tutto il giardino.
Le piante acquatiche e palustri sono necessarie nei giardini d’acqua, non solo perchè fanno parte dell’ambientazione, ma anche perchè la vegetazione, nelle soluzioni più belle, fa intuire la presenza dell’acqua ancora prima di vederla!
Tra le più belle piante attorno all’acqua si contano gli infiniti generi di bambù (tra altri, Sasa, Phyllostachys, Semiarundinaria, Pseudosasa,Chusquea), tutte le varietà di Hosta, Rodgersia aesculifolia, le moltissime varietà da terra, palustri ed acquatiche di Iris, la spendida e maestosa Gunnera, Heuchera, Astilbe e Geranium che copre completamente il suolo.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!