La scelta dei faretti in giardino
Come un regista che osserva la scena da un determinato punto di vista, il progettista può scegliere di pennellare con la luce gli elementi del giardino o del paesaggio. Alberi e masse arboree, con la loro forma, colorazione e sviluppo diventano gli attori della scena. Connessioni visive e prospettive diventano lo strumento attraverso cui trasmettere precise chiavi di lettura dell’ambiente circostante.
Gli apparecchi di illuminazione devono essere concepiti per assecondare la mutevolezza e la complessità degli elementi naturali. Devono diventare strumenti flessibili e facilmente orientabili. Devono fondersi nel giardino e mimetizzarsi nel contesto attraverso forme esili e leggere e colorazioni naturali.
L’incasso a terra con emissione di luce dal basso verso l’alto rimane una delle soluzioni più utilizzate per valorizzare le chiome o la verticalità dei fusti.
Di giorno, essendo installati nel terreno, restano completamente nascosti alla vista. Di notte, grazie alle nuove ottiche comfort e alla sorgente in posizione arretrata, è possibile ridurre notevolmente il possibile l’abbagliamento e creare scenografie diversificate in relazione alla loro posizione rispetto all’elemento verde e al fascio utilizzato.
Un’altra soluzione innovativa per illuminare un albero importante nel nostro giardino lungo la sua circonferenza è un incasso di forma curva come per esempio il Miniround. Questo corpo illuminante può essere utilizzato singolarmente o in modo consecutivo per disegnare una circonferenza perfetta.
Con Miniround è possibile disegnare suggestive cornici luminose, enfatizzando tronchi e chiome verdi, colonnati, sculture e percorsi non rettilinei.
I paletti da giardino rappresentano un’altra soluzione estremamente utile in tutti quei casi in cui sia necessario puntellare con la luce un percorso o un camminamento in assenza di pareti, muri di confine o altre superfici di supporto. Il paletto diventa elemento stand-alone che definisce una sequenza e una direzione all’interno dello spazio esterno.
Paletti con testa orientabile e stelo filiforme come Appley con la sua caratteristica forma a campanula, emergono in modo discreto dalla massa arborea per proiettare il fascio nella direzione desiderata.
Per illuminare un giardino in modo suggestivo potrebbe essere interessate mettere in risalto arbusti o essenze erbacee di media altezza creando delle macchie luminose sparse e puntuali.
La famiglia Spillo, nasce per questo scopo e con il suo stelo verticale ed estremamente sottile, simula la forma delle erbacee consentendo di direzionare il fascio nella direzione desiderata in modo semplice, veloce e flessibile.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!